Sin dall’indipendenza di Israele, ottenuta in seguito alla schiacciante vittoria nella guerra del 1948-49, all’indomani della fine del mandato sulla Palestina da parte del Regno Unito, la questione israelo-palestinese è andata avanti senza che si giungesse mai ad una soluzione che riuscisse
Questo dossier nasce dalla eccellente collaborazione tra due gruppi di giovani ricercatori indipendenti italiani. L’Istituto Analisi Relazioni Internazionali (IARI) è un Think Tank di giovani analisti il cui obiettivo è quello di fornire analisi specializzate in geopolitica. L’ Osservatorio Artico la cui
“Stati al tempo del coronavirus . politiche, prospettive economiche e diritti umani ” è il nuovo dossier che analizza la particolare situazione che stiamo vivendo. Il dossier è stato realizzato in collaborazione con Erga Omnes ed è scaricabile dal link sottostante in
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”] Gas russo in Europa: un tema intorno a cui negli ultimi tempi è nato un vero e proprio dibattito di interesse
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] La One Belt One Road arriva nei Balcani. Recentemente, la Cina e l’Ungheria hanno lanciato il progetto di ricostruire la ferrovia Belgrado – Budapest, ultimo e nuovo lasciapassare ad
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Il confronto tra Iran e Stati Uniti sta coinvolgendo la realtà dello Stato caucasico. Infatti, anche se il commercio tra Armenia e Iran non è elevatissimo (intorno alle centinaia
Torniamo a parlare di Kazakhstan. In sei città del Paese (la capitale ora chiamata Nur-Sultan – ex Astana – Almaty, Karaganda, Shimkent, Zhanaozen e Akyube) sono iniziate una serie di proteste contro i negoziati in corso tra il governo del Kazakhstan e
La settimana scorsa ci eravamo lasciati con le forti dichiarazioni del Presidente armeno Pashinyan rispetto al Nagorno – Karabakh. Lo stesso aveva pubblicamente inneggiato all’unità dell’Armenia con la regione montuosa, infliggendo così un colpo pesante ai progressi compiuti fin ora nel contesto
The President of Kazakhstan, Tokayev, called for more controls in Kazakh prisons, where often the human rights of detainees are not respected, as torture is still practiced. The same declared his intentions in a tweet on the day of July 31, in
Azerbaijan wants to intensify trade with China: Azerbaijani Minister of the Economy, Shanin Mustafayev, reported this during the summit with the Chinese delegation, represented by the deputy head of China, CAMC Engineering, Wang Yuhang. According to reports from the local agency Azernews,