[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] La crisi di governo che ha preso piede in Kosovo dopo le dimissioni a luglio del primo ministro Ramush Haradinaj, ha prodotto diversi scompensi istituzionali a Pristina. La crisi,
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] In questi ultimi giorni si sta commemorando a Rijeka, in Croazia, il centenario dell’occupazione della città di Fiume condotta da Gabriele D’Annunzio. Come al solito, il problema di Rijeka
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22.3″][et_pb_row _builder_version=”3.22.3″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.0.47″][et_pb_text _builder_version=”3.0.74″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”] Nel 2016 il patto tra Bruxelles ed Ankara, che ha previsto l’allocazione di 6 miliardi di fondi europei alla Turchia per il trattenimento delle ondate migratorie provenienti principalmente dalla
La Serbia ha annunciato di voler aderire entro Ottobre all’ Unione economica eurasiatica (UEE) con la Russia che comprende come membri la Russia, Armenia, Bielorussia, Kazakistan, e il Kyrgyzstan. La decisione sembrerebbe essere stata presa dopo un incontro tra il presidente serbo
Il dialogo tra Kosovo e Serbia per la spartizione dei territori e per una risoluzione delle tensioni, fortemente voluto dall’Unione Europea, è in stallo da mesi a causa dell’innalzamento dei dazi al 100% da parte del governo kosovaro nei confronti di Belgrado,
L’Albania è un paese che ha conosciuto due grandi diaspore: una tra il XV e il XVIII secolo, durante la dominazione ottomana, e dopo il 1991, in seguito alla caduta del blocco sovietico.Il primo flusso migratorio albanese vide come destinazione principalmente l’Italia
Mirijana “Mira” Markovic, nata in Serbia nel 1942 è meglio conosciuta come moglie e consigliera del presidente serbo Slobodan Milosevic, oltre che con gli appellativi “Lady Macbeth” e “strega rossa”. Nata in una influente famiglia comunista, molto legati al partito jugoslavo, Mira Markovic
Negli ultimi anni, le violenze perpetrate al confine con la Bosnia dalla polizia croata nei confronti dei migranti che cercano di attraversare la nuova rotta balcanica stanno aumentando vertiginosamente sotto gli occhi di tutta Europa. La reazione da parte delle istituzioni? Nessuna.
Vukovar è una piccola cittadina a nord-est della Croazia, conosciuta come la “città degli eroi”. Teatro di orrori di guerra e della pulizia etnica perpetrata dai serbi nei confronti dei croati all’inizio degli anni 90, in Occidente il massacro di Vukovar non
l primo ministro Kosovaro, Ramush Haradinaj, il 19 Luglio ha consegnato le sue dimissioni dopo essere stato richiamato dal Tribunale penale internazionale per l’ex- Jugoslavia (TPIJ) per essere interrogato, per la terza volta, come sospettato per crimini di guerra. Qualora dovesse andare