Il 7 Giugno, il ministro degli esteri russo, Lavrov, era atteso a Belgrado per un incontro diplomatico. Il suo arrivo è stato però impedito da Bulgaria, Macedonia del Nord e Montenegro che hanno chiuso i cieli al passaggio del ministro
Nell’incontro con il ministro degli esteri croato, Grlic-Radman, Luigi Di Maio ha sottolineato come il nuovo scenario geopolitico affermatosi con la guerra in Ucraina abbia reso più urgente l’allargamento dell’Unione Europea ai Balcani occidentali. Un tema che già negli scorsi mesi si era
: L’Inghilterra si allinea agli Stati Uniti e sanziona Dodik e Cvijanović per la minaccia alla pace e alla stabilità della Bosnia ed Erzegovina. Le sanzioni, così come quelle USA, hanno origine dalle rivendicazioni separatiste di Dodik, ma sono oggi incentivate dalla situazione
La scorsa settimana le elezioni presidenziali hanno riconfermato Aleksandar Vučić come presidente della Serbia. Il risultato, tutt’altro che inatteso, rievoca il fantasma dei brogli elettorali, ma spinge anche a una riflessione sulla scaltra posizione del presidente rispetto al conflitto in Ucraina
Ancora nulla di fatto per la nuova legge elettorale della Bosnia ed Erzegovina. Non si trova un accordo tra i principali rappresentati politici per favorire l’inclusione delle etnie non maggioritarie nella vita politica del paese dando così seguito alla sentenza Sejdić-Finci emanata
Da giorni ormai l’attenzione della comunità internazionale è rivolta alla crisi Ucraina, che dal 24 Febbraio si è trasformata in un conflitto armato. Il timore che la guerra non si esaurisca in Ucraina è forte, così come l’ipotesi che un eventuale allargamento
I neoeletti premier di Bulgaria e Macedonia del Nord hanno aperto a una nuova stagione di dialogo e cooperazione tra i due Paesi che potrebbe aprire ad una distensione delle storiche diatribe
Il dipartimento del tesoro statunitense ha imposto delle sanzioni al leader serbo della Bosnia ed Erzegovina, Miloran Dodik per la sua politica intrisa di corruzione ed etnonazionalismo che minaccia la stabilità del paese. A finire nel mirino USA è stato anche l’emittente
Le innumerevoli manifestazioni che da tempo si stanno susseguendo in Serbia contro la costruzione della miniera di Litio progettata dal governo sebo e dalla multinazionale Rio Tinto, che porterebbe ad un disastro ambientale nella regione ovest del paese, stanno portando a delle
Da mesi ormai, il rappresentante serbo della presidenza tripartita di Bosnia ed Erzegovina, Milorad Dodik, minaccia la secessione della Repubblica Serba di Bosnia. Dopo le preoccupazioni e l’ipotesi di sanzione arrivate da occidente, Dodik è volato dal presidente russo, Putin, un alleato