Lo scorso 14 luglio, la Commissione europea ha approvato “Fit for 55”, il pacchetto legislativo contenente una serie di proposte finalizzate a ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030. Con queste misure, la Commissione intende dare maggior concretezza
Lo scorso 9 giugno, il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria ha approvato il finanziamento di 79,5 miliardi di euro per il programma “Europa Globale”, il nuovo fondo europeo nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo. Come strumento di politica estera dell’Unione
Nel quadro di un’armonizzazione dei regime fiscali tra i 27 Stati membri, la Commissione europea ha adottato la “Comunicazione sulla tassazione delle imprese per il XXI secolo”, con lo scopo di sostenere la ripresa dell’Unione post-pandemia e di favorire la trasparenza fiscale
Lo scorso 14 aprile, la Commissione europea ha illustrato la Strategia per la lotta alla tratta degli esseri umani (2021-2025), con l’obiettivo di combattere più efficacemente tale fenomeno, ormai ampiamente percepito come una forma di schiavitù moderna, e di fornire un quadro
Lo scorso 16 marzo, il programma Digital Europe ha ottenuto l’approvazione da parte del Consiglio dell’Unione europea. Tale programma, il cui scopo è quello di dare un impulso significativo alla trasformazione digitale, avrà a disposizione un budget di 7,5 miliardi di euro
La scorsa settimana i ministri Ue responsabili per il commercio si sono riuniti in videoconferenza per un primo scambio di opinioni sulla strategia relativa alla revisione della politica commerciale presentata dalla Commissione europea il 18 febbraio. La Presidenza portoghese intende adottare le
Lo scorso 17 febbraio, la Commissione europea e l’Alto rappresentante Josep Borrell hanno lanciato una proposta per il rafforzamento del ruolo dell’Unione europea nel processo di consolidamento del multilateralismo.. La comunicazione congiunta si sofferma su una serie di strategie che l’Unione dovrà
Lo scorso 2 febbraio è stato ufficialmente lanciato Horizon Europe, il nuovo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea. Con un budget di 95.5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, Horizon Europe sosterrà i nuovi progetti di innovazione e
La prima sessione plenaria del 2021, svoltasi dal 18 al 21 gennaio, ha visto il Parlamento europeo impegnato a discutere sull’attuazione della politica estera, di sicurezza e di difesa comune per l’anno 2020. Tra i presenti, anche l’Alto rappresentante Josep Borrell, che
Il 1° gennaio 2021 il Portogallo ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea, dopo il semestre a guida tedesca. Il motto di Lisbona? “Tempo di agire: una ripresa giusta, verde e digitale”.