Lo scorso 17 febbraio, la Commissione europea e l’Alto rappresentante Josep Borrell hanno lanciato una proposta per il rafforzamento del ruolo dell’Unione europea nel processo di consolidamento del multilateralismo.. La comunicazione congiunta si sofferma su una serie di strategie che l’Unione dovrà
Lo scorso 2 febbraio è stato ufficialmente lanciato Horizon Europe, il nuovo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea. Con un budget di 95.5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, Horizon Europe sosterrà i nuovi progetti di innovazione e
La prima sessione plenaria del 2021, svoltasi dal 18 al 21 gennaio, ha visto il Parlamento europeo impegnato a discutere sull’attuazione della politica estera, di sicurezza e di difesa comune per l’anno 2020. Tra i presenti, anche l’Alto rappresentante Josep Borrell, che
Il 1° gennaio 2021 il Portogallo ha assunto la presidenza del Consiglio dell’Unione europea, dopo il semestre a guida tedesca. Il motto di Lisbona? “Tempo di agire: una ripresa giusta, verde e digitale”.
Lo scorso 1° dicembre, l’Unione europea ha celebrato i primi dieci anni del Servizio europeo per l’azione esterna. In tale occasione, l’Alto rappresentante Josep Borrell si è riunito virtualmente con i suoi predecessori – Javier Solana e Federica Mogherini – per dar
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″] All’inizio dell’anno, la Commissione Europea si è posta un ambizioso obiettivo: la convocazione di una Conferenza sul futuro dell’Europa per rilanciare il processo di
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] Ormai da anni, il sistema di voto nel Consiglio europeo è uno dei temi più dibattuti a livello comunitario. E questo perché le procedure decisionali
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] Il 31 dicembre è ormai vicino e il rischio di un no-deal è sempre più alto. Le negoziazioni tra Regno Unito e Unione europea sono
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] L’Unione europea: gigante economico, ma nano politico? Con l’avvio della presidenza tedesca di turno del Consiglio dell’Unione europea, quest’estate a Bruxelles si è tornati a
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″] Quale credibilità per il Regno Unito? Pacta sunt servanda, ossia i patti devono essere rispettati. È questo il principio cardine, sancito ufficialmente all’interno della Convenzione di