Il rombo della storia che si compie non va confuso con la risacca del passato. L’invasione russa dell’Ucraina non è il ritorno dell’Unione Sovietica, crollata su se stessa per sclerosi ideologica e economica. Del bipolarismo che la Cortina di Ferro rappresentava oggi non
Il 18 febbraio si è concluso il VI Summit tra Unione Africana e Unione Europea, durante il quale capi di stato e di governo si sono riuniti a Bruxelles sotto gli auspici di una rifondazione delle relazioni tra i due continenti. Le
Il 2022 si apre con il VI Summit tra Unione Africana e Unione Europea. Il 17 e il 18 febbraio, capi di stato e di governo si incontreranno a Bruxelles per definire il presente e il futuro delle relazioni tra due continenti
Il futuro è verde, ma lo sono anche le relazioni tra Unione Europea e paesi africani? Se è vero che un’economia a trazione digitale stimolerebbe l’export di materie prime strategiche da parte dei primi, il veto europeo sul gas come energia di
Le reazioni europee e statunitensi alle tensioni al confine tra Russia e Ucraine sono scomposte e scoordinate. Dietro la mancanza di sinergia, tuttavia, ci sono dei retroscena che rivelano tensioni e cambiamenti nell’alleanza transatlantica
La Lituania che resiste alle pressioni di Pechino sul riconoscimento di Taiwan è come Davide che sfida Golia. Più che la sfida in sé, tuttavia, è interessante conoscerne le implicazioni geopolitiche e geo-economiche, soprattutto per quel che riguarda l’Ue, che potrebbe approvare il
Dal 1991, anno della sua fondazione, il gruppo di Visegrad ha cambiato natura, obiettivi e mordente. Nato come catalizzatore dell’integrazione europea, è divenuto sinonimo dell’euro-scetticismo e della debolezza politica dell’Ue. La sua diminuita aggressività è compensata dalla retorica fiammeggiante della Slovenia, la
Pochi giorni prima di Natale, 15 navi cisterna cariche di gas hanno attraversato l’Oceano Atlantico per rimpinguare le boccheggianti riserve europee. Quali sono gli interessi americani nella crisi energetica europea, e quali gli svantaggi di un eventuale cambiamento nei rapporti energetici tra
La soluzione per i dilemmi geo-economici dell’Ue è la sua potenza economica aggregata. Il problema è la sua potenza economica aggregata. La mancanza di coordinamento tra le 27 economie è un problema spinoso che affligge la credibilità del sistema Europa a livello
L’incapacità di incanalare l’interdipendenza causata dalla globalizzazione può condannare all’irrilevanza qualsiasi attore, inclusa l’Unione Europea. Per evitare questo scenario, la Commissione Europea ha lanciato l’iniziativa Global Gateway, la comunicazione della quale ha l’obiettivo di contrapporre i valori UE all’opacità della BRI cinese