Anche la Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte edu) si è pronunciata all’unanimità sulla violazione del diritto ad un giusto processo garantito dalla Convenzione europea dei diritti, per mano degli organi giudicanti polacchi
Il 22 dicembre scorso, la Commissione Europea ha deciso di intentare la procedura di infrazione contro la Polonia per la seria preoccupazione riscontrata in merito alla recente decisione del Tribunale Costituzionale polacco che ha espressamente sfidato il (primato del) diritto dell’Unione Europea
Al fine di difendere i diritti delle donne e valorizzare il loro contributo nel mondo del lavoro e, nello specifico, all’interno delle Corti, è necessario rafforzare la parità e l’uguaglianza di genere nell’ambiente di lavoro. Questo rappresenta una forte spinta per migliorare
La pronunica della Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora innanzi Corte EDU) costituisce un’importante occasione per definire i principi sottesi alla questione dell’ ”anonimato” online e, di contro, l’opposta necessità di rivelare i dati dei cd. “users” dei servizi internet nel rispetto
La Gran Camera della Corte europea dei diritti dell’Uomo ha accettato il rinvio del caso di tre coppie omosessuali di nazionalità russa che vivono tra la Federazione Russa, Lusssemburgo e Germania, che in diverse occasioni avevano mostrato l’intenzione di sposarsi e registrare
L’EX PRESIDENTE DELLA GEORGIA RICORRE ALLA CORTE DI STRASBURGO DOPO 41 GIORNI DI SCIOPERO DELLA FAME
L’ex Presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili, di nazionalità Ucraina nato nel 1967, ha fatto ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo (CrEDU) poichè a seguito della sentenza di condanna del primo ottobre 2021 in cui era stato dichiarato colpevole per aver commesso
La Corte di Monaco ha condannato Jennifer Wenisch, accusata di aver commesso insieme al marito crimini di guerra ed omicidio, entrambi membri dell’autoproclamato Stato Islamico ai danni di donne e bambine Yazidi, una minoranza curda del nord dell’Iraq e dell’est della Siria
La decisione del Consiglio dei diritti umani lascia l’amaro in bocca sulle sorti del popolo yemenita, che al netto delle denunce che negli anni si sono susseguite, dal gruppo di esperti precedentemente instaurato, rimane completamente abbandonato come già, del resto, previsto dallo
La Corte Europea dei diritti dell’uomo ammonisce Polonia e Lettonia per le condizioni degradanti dei migranti al confine bielorusso
Il Global Legal Action Network (Glan) ha preso a cuore “un’emergenza come nessun’altra” sulla quale, già nel 2019, circa 11.000 scienziati non avevano dubbi sul fatto che “il Pianeta Terra la stava chiaramente ed inequivocabilmente attraversando” e che, altri ancora, avevano definito