I due vaccini sviluppati in Cina, Sinopharm e Sinovac, sono già inoculati in alcuni paesi asiatici e in un paio di paesi europei. L’obiettivo di rinforzo del soft-power sta riuscendo?
Il Presidente ricorda le posizioni cinesi su temi chiave nella governance globale concentrandosi sul ruolo del multilateralismo.
La posizione cinese riguardo le manifestazioni nella vicina Russia evidenzia un fronte comune contro un nemico e a supporto di un determinato tipo di opposizione politica.
I Giochi saranno una vetrina d’eccezione per mostrare i successi della sua Cina. Il tentativo di boycottaggio internazionale e la pandemia fermeranno questa iniziativa?
Al tramonto dell’amministrazione Trump, le tensioni sino-americane non accennano a diminuire. Il protagonista, questa volta, è Mike Pompeo.
I fatti di Washington offrono alla Cina l’occasione per aumentare il suo soft power e mettere in discussione l’intero impianto socio-economico americano.
Nel 2021 il paese celebrerà il suo primo obiettivo centenario: la nascita del Partito Comunista Cines. Quali sfide attendono Xi Jinping e i suoi compagni?
L’attesa firma dell’accordo sugli investimenti Cina-UE pone due problemi principali: il dissenso di Washington e la frammentazione interna all’Unione. Come si muoverà Bruxelles?
Questa settimana arrivano dalla Cina una serie di notizie che solitamente non vedono la pubblicazione: storie di proteste.
Gli impegni nella lotta al cambiamento climatico incontrano successi e difficoltà, per le quali una maggiore cooperazione internazionale e con gli Stati Uniti sarà determinante.