L’OCCIDENTALIZZAZIONE DELL’AMERICA LATINA (PARTE II)

Nella prima parte dell’analisi si è affrontato il tema delle sfide che l’Occidentalizzazione aveva posto ai paesi latinoamericani. In questa seconda parte, il target cambia inclinazione delineando, brevemente, la reazione di tali Paesi e il loro ruolo nel contesto internazionale e, di

LA SITUAZIONE PETROLIFERA IN MESSICO

Il governo Lopez sta agendo per esportare meno greggio nel mercato internazionale con l’intento di essere autosufficienti nella produzione di combustibile

L’OCCIDENTALIZZAZIONE DELL’AMERICA LATINA

La seconda metà del XX secolo rappresentò per il continente sudamericano un momento di transizione. Questa transizione avvenne, però, in maniera altalenante alternando momenti di apertura a momenti del tipico isolazionismo americano nei confronti della comunità internazionale

RIVOLTE NELLE CARCERI IN ECUADOR

La realtà delle carceri è un tasto dolente che riguarda un po’ tutti i paesi del mondo.  Di frequente si viene a sapere di violenze fra i detenuti, e l’appartenenza alla bande risulta sempre più fondamentale per la loro incolumità, radicando il

LA VIOLENCIA E LE ORIGINI DEL NARCOTRAFFICO

La violenza politica della Colombia è una delle pagine più tragiche della storia del Paese, frutto della contrapposizione sociale e del settarismo localista. Tale contrapposizione venne inasprita dal contesto della Guerra Fredda che irrigidì ulteriormente il dualismo liberali-conservatori

EMERGENZA UMANITARIA IN AMERICA LATINA

La frammentazione politica e sociale che da sempre ha caratterizzato l’America Latina, si è fortemente aggravata come conseguenza della crisi pandemica. La questione vaccini -che da inizio anno riguarda tutti i Paesi del mondo- aggrava ulteriormente la questione aumentando le distanze fra