I governi ad interim post guerra guidati dall’esterno difficilmente funzionano. Quali sono i fattori che riducono le possibilità di successo?
Non vi sono dubbi che la violenza sessuale sia stata e sia tuttora usata come arma di guerra in diversi conflitti del mondo. La storia si sta ripetendo in Etiopia, dove migliaia di donne continuano ad esserne soggette a violenze nell’indifferenza della
L’Italia è stato il primo Paese al mondo ad istituire una Task Force per la tutela dei beni culturali nella più ampia cornice del mantenimento della pace e della sicurezza, rappresentando un’eccellenza a livello globale
Dopo anni di violenze, il rafforzamento della missione ONU in Repubblica Centrafricana non basta. La giustizia transizionale dev’essere messa al centro degli sforzi locali e internazionali per dare una speranza di pace al Paese
La Conferenza di Bonn ha avuto un profondo impatto sul processo di pace afghano, creando un vuoto di legittimità presente fino ad oggi. Tale vuoto potrà ora essere colmato?
Nonostante le critiche, la mediazione OSCE nella regione rimane fondamentale per assicurare il raggiungimento di un accordo di pace sostenibile.