La situazione nordirlandese è sempre più tesa. Belfast dopo la Brexit è più lontana da Londra ma non ancora abbastanza vicina a Dublino. Johnson gioca una partita rischiosa
Il gruppo di Visegrád non è mai stata realtà strategica quanto piuttosto una comunione di (alcuni) interessi contingenti. Se questi crollano Visegrad segue, per il momento
Svizzera e Austria sono tra i pochi Paesi neutrali rimasti. Neutralità che si stempera però in differenti inclinazioni: se Berna guarda a ovest Vienna continua a volgersi a est
La Grecia nella guerra ha immediatamente appoggiato Kiev prima di esprimere ripensamenti. Pesano interessi economici, securitari e legami storici che non passano
Il premier ungherese nel clima bellico fa i propri interessi nazionali e questi includono la Russia. Budapest rimane europea a modo proprio
I polacchi sono atlantisti di natura: le mosse di Mosca e la risposta di Berlino non possono che esacerbare tale postura. Varsavia in Ucraina intravede anche un’occasione
Berlino nella crisi Ucraina ha rivelato la sua difficoltà e innervosito gli alleati in nome dei propri interessi. Ma gli eventi hanno cambiato tutto