GROENLANDIA: DALLA DANIMARCA ARRIVANO CONTESTAZIONI SULL’ACCORDO CON GLI STATI UNITI

4 mins read

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]

In Danimarca ci sarebbero obiezioni in merito all’accordo tra Groenlandia e Stati Uniti. L’accusa sarebbe quella di non aver chiesto parere a Copenaghen.

[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]

La missione statunitense nel Mare del Nord, iniziata in estate, alla ricerca di un rinnovato legame con i partner atlantici, stava andando per il verso giusto, sulla base di quanto previsto dagli americani. Tuttavia sembra essere arrivato il primo intoppo. Dalla Danimarca giungono contestazioni di una parte politiche che sembra storcere il naso agli accordi tra Groenlandia e Stati Uniti, definiti Accordi di Pituffik. Il partito d’opposizione Dansk Folkeparti (DF), sta alimentando in queste ore, delle polemiche nei confronti dell’accordo Pituffik.  Il partito, storicamente legato all’estrema destra, non vedrebbe di buon occhio l’accordo che vede protagonista Nuuk. Inoltre, stando a quanto riportato da news locali, il partito punta il dito contro il premier della Groenlandia Kim Kielsen, il quale avrebbe siglato l’accordo con Washington senza alcun tipo di coinvolgimento della Danimarca. Se quanto affermato dal Dansk Folkeparti, si rivelasse vero, si tratterebbe di una grave violazione della Costituzione del Regno di Danimarca.

Ad ogni modo, quella che ci si presenta è comunque una situazione nuova. Per la prima volta in assoluto, infatti, la Groenlandia ha sottoscritto un accordo con un altro paese senza l’intercessione della Danimarca. Scenario inedito per Nuuk, ma che è frutto di un percorso articolato e complesso verso una sempre più grande autonomia rispetto alla corona danese, e che solo ora comincia a portare risultati importanti. In primis, per la Groenlandia questo potrebbe rappresentare il primo passo, in termini di riconoscimento quale player sul panorama internazionale e, non più come grosso appendice di un’altra nazione.

[/et_pb_text][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]

L’accordo di Pituffik poi, è un ulteriore passo, storico e significativo. In primo piano ci sono i servizi. Con l’accordo infatti, la Groenlandia ottiene la precedenza per la conclusione di accordi, in maniera indipendente, con paesi stranieri, per quanto concerne le aree interne del territorio. Stesso discorso vale anche per quelli che sono i settori specifici su cui Nuuk ha possibilità di legiferare in maniera autonoma rispetto a Copenaghen. È bene ricordare, a tal proposito che di fatto, la Groenlandia appartiene ancora al Regno di Danimarca, ma ha possibilità di legiferare su alcuni aspetti, e su questi, ha possibilità di siglare accordi bilaterali senza coinvolgere la Danimarca, la quale però deve essere informata dello svolgimento dei lavori. Si stabiliranno sicuramente quelle che sono le dinamiche interne, atte a verificare l’attendibilità delle accuse del DF. Qualora fossero verificate e si dovesse intraprendere un nuovo tipo di rapporto, specie con Copenaghen, si potrebbe verificare il primo stop forzato al tour diplomatico statunitense in Europa.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Vive a Brusciano (NA) ed è ha una laurea Magistrale in Studi Internazionali presso L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” con una tesi in Geografia Politica delle Relazioni Internazionali, incentrata sulla geopolitica del Mar Glaciale Artico. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania, collabora da pubblicista con la rivista online, tra cui “Grande Campania”, e gestisce la rivista online “Impronte Sociali” nel ruolo di direttore editoriale. Contestualmente svolge l’attività di Content Manager & editor presso la casa editrice “Edizioni Melagrana”. Nell’ottobre 2019 entra a far parte dello IARI, mettendo a frutto quelle che sono le competenze acquisite durante gli studi universitari. Scrive di Affari Artici, approfondendo gli aspetti geopolitici e strategici dei territori interessati. Ha un diploma IFTS come Social Media Manager conseguito a maggio 2021, grazie al quale gestisce account social di alcune attività del territorio. Da sempre attivo in associazioni che mirano alla promozione socio-culturale e politica, è componente del Nucleo di Valutazione presso il Comune di Brusciano.

Latest from ARTICO