[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]
Il Fronte di liberazione popolare (TPLF), il partito al governo nella travagliata regione del Tigray in Etiopia, “ha attaccato una base militare federale”. È quanto ha annunciato Abiy Ahmed dichiarando che il limite di confine è stato superato e che le forze militari di difesa “hanno ricevuto l’ordine di assumersi il compito di salvare la nazione. La forza è usata nella stessa misura per salvare il popolo e la Paese” Il presidente della regione del Tigray, Debrestion Gebremichael, ha risposto alle accuse del primo ministro sostenendo davanti ai giornalisti che il governo avrebbe attaccato in realtà per contestare l’organizzazione delle elezioni locali di settembre, definendo l’offensiva non un’azione di difesa ma una vera e propria spedizione punitiva.
Ricordiamo che la coalizione di governo etiope aveva nominato Abiy Ahmed primo ministro, nel 2018, per placare mesi di proteste antigovernative. Abiy Ahmed, di etnia oromo e di fede protestante, ha cercato di guidare sin da subito l’Etiopia verso un percorso di rinnovamento. Sul piano interno, ha attuato importanti riforme economiche e ha posto fine al monopolio dello Stato sui settori dell’aviazione e delle telecomunicazioni. Inoltre ha perseguito come obiettivo centrale della politica estera la promozione della pace e del dialogo. Obiettivi che l’hanno portato all’ottenimento di un premio Nobel per la pace nel 2019. Tuttavia non è riuscito ad arginare le tensioni territoriali, frutto della pesante eredità storica del Paese.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]
Ed è In questo contesto che si inserisce il ruolo del TPLF, partito che raccoglie i voti della minoranza tigrina. Il partito, infatti, era considerato l’unico anello di congiunzione per mantenere l’unità nel Paese, diviso dal conflitto tra gli Amhara, da cui proveniva la classe dirigente imperiale fino al 1975, e gli Oromo, discendenti degli schiavi somali. Tuttavia con l’arrivo di Abiy Ahmed il TPLF ha più volte lamentato di essere stato emarginato dal potere decisionale fino ad arrivare alla decisione di settembre di organizzare delle elezioni locali nella regione del Tigray, elezioni, che non sono hanno ottenuto l’autorizzazione di Addis Adeba.
L’accentuarsi delle tensioni potrebbero adesso estendersi in altre aree dell’Etiopia, dove alcune regioni hanno iniziato già ad avanzare maggiori forme di autonomia. Per contrastare l’esplosione di una vera e propria guerra civile alcuni governi locali hanno chiesto di avviare un immediato dialogo con gli esponenti del Tigray. Tuttavia, al momento la soluzione diplomatica appare ostacolata dall’atteggiamento intransigente delle parti che hanno mostrato uno scarso interesse verso la costruzione di un dialogo inclusivo.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]