[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]
Esercitazioni militari, perlustrazioni e monitoraggio dei mari. Nell’Artico, sono poche le strette di mano e molte, sono invece le navi militari che viaggiano da una sponda all’altra. Il 2 novembre infatti è momentaneamente terminato il viaggio di una nave da guerra russa, il cacciatorpediniere “Severomorsk”. Il tragitto compiuto dall’imbarcazione ha riguardato un’area che va dalle coste scozzesi sino al Mare di Norvegia. Lo scopo principale della traversata è l’esercitazione per la caccia ai sottomarini, con un sottointeso riferimento alle necessità di difesa, in merito alle tensioni aeree che ci sono state nell’ultimo periodo con la vicina Norvegia.
Quello russo non è però un caso isolato. A settembre infatti, è stata una task force della NATO, coadiuvata dalla Royal Navy britannica a solcare il Mare di Barents, destando non poche preoccupazioni dalle parti di Mosca. Navi militari che si sono spinte fino alla penisola di Kola, dove la Russia detiene una base con sottomarini militari, missili balistici ed innovative navi da guerra. Successivamente, anche navi militari americane si sono fatte vedere dalle parti del Mare di Barents, sempre a scopo di addestramento e difesa militare.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]
Per questo motivo, il fatto che “Severomorsk” abbia navigato nei pressi delle coste britanniche, può essere inteso come un “rendere pan per focaccia”, specie se si valuta che il cacciatorpediniere russo ha navigato poco più a Nord della base della Royal Air Force, situata a Lossiemouth, in Scozia. A conti fatti, di casuale c’è poco o nulla. Nella base di Lossiemouth ci sono velivoli di cui, la flotta russa ha un’ampia conoscenza, dato che gli incontri di pattugliamento tra le loro navi e gli aerei britannici, risultano abbastanza frequenti.
Le fonti della Flotta del Nord, affermano che la missione del cacciatorpediniere è semplicemente di supporto alla petroliera “Sergey Osipov”, in quanto le due navi percorrono esattamente la stessa rotta. Tuttavia, è stato già annunciato che la nave militare prenderà di nuovo la via del mare, verso Nord, per nuove esercitazioni militari, a caccia di futuri sottomarini da abbattere. A questo punto vale la pena chiedersi quale sarà lo scenario nell’Artico nel lungo termine. La corsa agli armamenti militari sembra andare quasi di pari passo rispetto alla corsa per accaparrarsi le risorse artiche; il che potrebbe costituire un’ipotesi allarmante. L’interesse verso queste rotte è crescente ed ormai costante, ed è proprio per questo che i paesi rivieraschi preferiscono prevenire ingerenze esterne, in vista di tensioni future. Tensioni che, potrebbero trovare linfa vitale in storiche vicende di conflitto. Basti pensare, che ancora una volta le carte in tavola sono delle due storiche avversarie: la Russia e l’Alleanza Atlantica.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]