[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″]
Agli sgoccioli dell’estate tornano le paure, le ansie e i dubbi legati al mondo dell’istruzione durante l’emergenza coronavirus. Il Marocco, che dall’inizio della pandemia ha attuato un atteggiamento il più delle volte risoluto, si pone anche in questa occasione con determinazione. Il ministro dell’Educazione e della Ricerca, Said Amzazi, ha dichiarato che in previsione dell’inizio dell’anno scolastico 2020-2021, stabilito per il 7 settembre, il governo si sta muovendo per dare priorità alla tutela della salute, nonostante l’importanza di garantire il diritto allo studio. Gli scenari possibili, chiariti da Amzazi, durante diversi interventi televisivi, potrebbero essere tre:
- Nel caso in cui la situazione del Coronavirus migliori, la strada da seguire sarà quella di un rientro degli studenti in classe, anche se graduale e con massima prudenza.
- La seconda opzione, in caso di un’evoluzione incerta, si sceglierà l’alternanza tra la presenza in classe, nel rispetto del distanziamento sociale e delle misure di prevenzione per il contagio, e la didattica online.
- La terza ipotesi, ovvero quella della sola didattica a distanza, verrà presa in considerazione solo nel caso in cui l’emergenza sanitaria dovesse protrarsi più del previsto.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″]
Dall’inizio dell’emergenza coronavirus il problema dell’istruzione, del resto, è stato uno dei temi più complessi da trattare. Se da un lato la didattica a distanza può apparire come una delle soluzioni migliori e facilmente perseguibili, si scontra in realtà con molteplici aspetti, tra cui le differenze economico-sociali della popolazione e l’arretratezza strutturale del Paese. Le difficoltà nella gestione della didattica online potrebbero quindi mettere a repentaglio quello che finora era stato per il Paese un trend positivo. Secondo uno studio pubblicato nel 2019, dalla Direzione di lotta contro l’analfabetismo (DLCA), in 8 anni l’analfabetismo in Marocco (prendendo a riferimento il periodo 2004-2012) si era ridotto in modo considerevole passando da 43% al 28%.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″]
In particolare, i risultati positivi sarebbero dovuti all’impegno delle ONG uniti agli sforzi delle forze politiche. Un dato indicativo è quello dei beneficiari dei programmi di alfabetizzazione che sono passati da 286mila a quasi 763mila del 2012. Un aspetto interessante è che proprio le donne erano risultate addirittura l’88% del totale dei beneficiari, di cui il 48% delle realtà rurali. Tuttavia nonostante i progressi, la strada da fare è ancora molto lunga. Secondo il rapporto annuale della Central Intelligence Agency (CIA) del 2019, il tasso di alfabetizzazione attuale nel Paese è pari al 52,3% di cui il 65% sono uomini e il 39% donne. In particolare su 10 bambini, 6 concludono la scuola elementare, 3 o 4 raggiungono la scuola superiore, 2 ottengono la maturità e solo 1 si iscrive all’ università. Nelle zone rurali, invece, nonostante gli sforzi, ci troviamo di fronte ad uno scenario molto diverso con una partecipazione scolastica che resta particolarmente scarsa.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″]
Nonostante il governo continui a tranquillizzare la popolazione con la promessa di mettere a disposizione gli strumenti necessari per il corretto svolgimento delle lezioni, come piattaforme web e canali TV dedicati, restano molte le preoccupazioni. Il Marocco, infatti, ha scelto la didattica a distanza in un momento in cui non aveva altra scelta, scontrandosi con la diffusione territoriale non omogena delle tecnologie avanzate e la mancanza di preparazione del corpo docente che deve affrontare una situazione mai vissuta prima. Il rischio è che di fronte alla crisi, e alla costante incertezza, il Paese possa disperdere gli obiettivi ottenuti con non pochi sforzi.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″] style=”display:block” data-ad-format=”autorelaxed” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”3043690149″>[/et_pb_code][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]