[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||” hover_enabled=”0″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]
La Groenlandia ha chiesto ed ottenuto la possibilità di entrare nel processo decisionale riguardo il piano di espansione previsto dalla Baffinland Iron Mines Corporations per il sito di Mary River, nel Nunavut canadese. Risale all’11 Febbraio il memo che il Regno di Danimarca, per conto della Groenlandia, aveva inviato e nel quale veniva espressa forte preoccupazione per l’impatto ambientale di un potenziamento del sito di estrazione mineraria. Infatti il raddoppiamento del volume estratto, previsto dalla seconda fase del progetto, si traduce in un aumento considerevole del traffico marittimo lungo le coste canadesi e groenlandesi con un forte impatto sulla fauna marina, specialmente sui narvali.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]
La decisione arriva dalla Impact Assessment Agency of Canada che, in rispetto alla Espoo Convention, ha stabilito che la Nunavut Impact Review Board dovrà includere nel processo decisionale anche la Groenlandia. La Espoo Conventionstabilisce infatti l’obbligatorietà di notificare ed informare i Paesi limitrofi su progetti che possono avere effetti sull’ambiente a livello transnazionale. Un meccanismo delle Nazioni Unite di cui sia Canada che Groenlandia fanno parte che aiuterà a valutare la sosteniblità di un progetto di potenziamento infrastrutturale mirato allo sfruttamento di risorse minerarie. E’ davvero interessante notare le parole di Karen Costello, executive director della Nunavut Impact Review Board: “To my awareness this project proposal is the first time the NIRB has had to consider the Espoo Convention in its assessments”.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″]
Fosse anche la prima volta, la macchina istituzionale sembra fare la propria parte per mettere in atto uno piano di sviluppo che sia controllato, sostenibile e rispettoso dell’ambiente circostante. Infatti la NIRB è obbligata ad inviare una lettera al Regno di Danimarca circa le attività che costituiscono la seconda fase del progetto che avranno un impatto anche sul territorio e nelle acque groenlandesi, lo stato di avanzamento dei lavori, le modalità di partecipazione a future consultazioni e una timeline per fornire commenti e reindirizzamenti.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.5.4″ hover_enabled=”0″] style=”display:block” data-ad-format=”autorelaxed” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”3043690149″>[/et_pb_code][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]