[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″]
La diffusione del Coronavirus non ha fermato le proteste nel mondo arabo. Al contrario, ha esacerbato le storture presenti. Se sfruttata in maniera adeguata, potrebbe essere la giusta occasione per un cambiamento.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″]
È passato quasi un decennio dalle intense rivolte popolari che hanno coinvolto numerosi Paesi del Mondo arabo. L’entusiasmo che aveva accompagnato le proteste e la speranza in una transizione democratica sono miseramente infranti. Tre Paesi, Siria, Libia e Yemen sono coinvolti in una guerra civile di cui è difficile vederne la fine. In Egitto, l’esperienza democratica di Morsi ha avuto vita breve, sostituita dal governo repressivo ed autoritario di al-Sisi.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″]
Il Libano sta vivendo una delle crisi economiche piú gravi della sua storia, l’Iraq è instabile sotto vari aspetti. Anche la Tunisia, unico esempio di successo, deve fare i conti con alti tassi di disoccupazione, elevati costi di vista e problemi di corruzione.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″]
A partire dall’ ottobre dello scorso anno, è scoppiata una nuova ondata di proteste, descritta anche come Primavera Araba 2.0, connotata da una nuova consapevolezza ed l’esperienza dagli errori del passato. Le proteste sono rimaste pacifiche, nonostante la repressione del governo sia stata violenta, come nel caso iracheno e iraniano, e trans-confessionali, esemplare il caso libanese.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″]
La pandemia, unita al crollo dei prezzi del petrolio, ha costituito la “tempesta perfetta” per una regione già instabile ed affetta da un alto tasso di disoccupazione. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, l’impatto sull’economia sarà significativo, con una contrazione economica di circa il 3,1%, previsione che si aggrava per i Paesi esportatori di petrolio, le cui esportazioni diminuiranno di più di 250 miliardi di dollari.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″]
La diffusione del Covid-19 ha ulteriormente evidenziato le storture economiche, dovute, in particolare, all’implementazione di politiche neo-liberali. Pertanto, l’insoddisfazione non si rivolge ad un particolare partito politico, ma all’intera classe politica, unito all’esigenza di ristrutturare il sistema sociale ed economico.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″]
Il Medio Oriente sta attraversando dei grandi cambiamenti, accelerati dalla diffusione del Covid-19.
I governi autoritari hanno approfittato della situazione di crisi per accrescere il proprio potere e reprimere l’opposizione, come avvenuto in Algeria, dove il governo ha arrestato molti attivisti del movimento Hirak. Nonostante questo, i movimenti di protesta non sono cessati, anche grazie a nuove forme di attivismo. La società civile è più consapevole perché sembra aver imparato dagli errori del passato.
Al di là delle molteplici difficoltà a cui è sottoposta la popolazione, quella attuale potrebbe essere una buona occasione per ridisegnare una nuova realtà. Tuttavia, il processo di cambiamento non sarà breve ed indolore.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″] style=”display:block” data-ad-format=”autorelaxed” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”3043690149″>[/et_pb_code][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]