[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ hover_enabled=”0″]
L’etnopopulismo del MAS risiede nella capacità di aver attirato a sé, con strategie politiche e elettorali populiste, una variegata composizione di gruppi sociali.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″ hover_enabled=”0″]
Il Movimiento al Socialismo di Evo Morales ha acquisito il potere della Bolivia nel 2005, andando ad affidare per la prima volta la carica di presidente a un indigeno. Un evento unico nella storia di tutta l’America Latina. Il Movimiento al Socialismo si è fatto voce di istanze nuove, che hanno saputo rispondere alle richieste della Bolivia, desiderosa di novità e inclusione sociale: in primis troviamo la lotta al neoliberalismo e all’imperialismo, seguita poi dall’inclusione di movimenti fino ad allora rimasti fuori dalla scena politica, come le masse contadine e i pueblos indigeni. L’etnopopulismo del MAS risiede proprio nella capacità di aver attirato a sé, con strategie politiche e elettorali populiste, una variegata composizione di gruppi sociali. Infatti, oltre agli indigeni, il partito di Evo Morales ha saputo attrarre anche i cosiddetti “meticci”, un termine obsoleto e discutibile in cui tuttavia si rispecchia ben il 60% della popolazione boliviana.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″ hover_enabled=”0″]
Evo Morales è riuscito a vincere nel 2005 grazie a numerose rivendicazioni sociali, tra cui la riforma agraria e l’istruzione bilingue. Tuttavia, lo sappiamo, anche l’occhio vuole la sua parte e non bastano oltre le idee e le proposte di cambiamento: proprio nella scelta dei candidati, al momento delle elezioni, è stato ripartito lo spazio a disposizione tra tutte le categorie sociali in suo appoggio: bianchi, meticci, indigeni. L’inclusione promossa da Morales si rispecchia dunque anche nella strategia elettorale, basata sui volti e sui “colori” dei suoi candidati, oltre che sulle rivendicazioni sociali che hanno saputo arrivare al cuore e alla pancia delle minoranze da lui rappresentate. In un secondo momento, il Movimiento al Socialismo ha legato a sé anche le organizzazioni di lavoratori urbani, come gli insegnanti e gli artigiani: il loro coinvolgimento è stato decisivo per vincere le elezioni del 2005. Storicamente ha coniugato l’indianismo, il nazionalismo rivoluzionario, il populismo, un marxismo ancestrale ed è arrivato a mettere insieme le diverse anime politiche del centro-sinistra, che in altre aree della regione latinoamericana cozzerebbero tra loro.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″ hover_enabled=”0″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″ hover_enabled=”0″]
L’etnopopulismo di Evo Morales si è inceppato quando da movimento delle masse è diventato partito nazionale, che al suo insieme unisce alleanze elettorali e non gruppi sociali, nonostante siano stati il concime politico da cui il Movimiento al Socialismo è nato.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″ hover_enabled=”0″] style=”display:block” data-ad-format=”autorelaxed” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”3043690149″>[/et_pb_code][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]