[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.24.1″ custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||” hover_enabled=”0″]
Le relazioni tra Cina e Regno Unito attraversano una fase difficile a causa dell’interesse economico e politico britannico verso Hong Kong. La decisione dell’Assemblea Nazionale del Popolo, di approvare la Legge per la Sicurezza Nazionale di Hong Kong, ha incontrato forte resistenza tra gli esponenti del governo di Sua Maestà. Il Segretario per gli Affari Esteri Dominic Raab ha accusato Pechino di aver infranto la Basic Law, ossia la costituzione di Hong Kong, bypassando il Consiglio Legislativo e approvando la legge direttamente da Pechino. I diplomatici cinesi, non hanno esitato a replicare. Hua Chunying, capo portavoce del Ministero degli Esteri ha ricordato che nel Regno Unito e nei suoi territori è ancora in vigore il Treason Act del 1351. Il decreto, che mira ad individuare atti di tradimento alla nazione e prevedeva la pena capitale per i casi più gravi, non è mai più stata utilizzata dal 1946. Il paragone con la nuova legge di sicurezza sembra quindi inappropriato, facendo decadere l’accusa di mantenere double standards.
[/et_pb_text][et_pb_code _builder_version=”4.1″] style=”display:block; text-align:center;” data-ad-layout=”in-article” data-ad-format=”fluid” data-ad-client=”ca-pub-7315138348687543″ data-ad-slot=”8401026869″>[/et_pb_code][et_pb_text _builder_version=”4.1″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_margin=”0px||” custom_padding=”0px||” hover_enabled=”0″]
Boris Johnson è entrato nel merito della questione attraverso una lettera pubblicata sul South China Morning Post, in cui ha aperto la possibilità di semplificare le procedure di immigrazione per i cittadini di Hong Kong in possesso del British Overseas National passport. Johnson ribadisce il pieno desiderio di collaborare con Pechino sulla questione, ma allo stesso tempo, sottolinea l’opposizione del governo UK alla legge. Solamente due giorno dopo, il premier si è definito “sinofilo” e fermamente convinto che il rapporto con Pechino resterà amichevole nonostante la critica diretta alla National Security Law e la decisione di escludere Huawei dal network 5G inglese. L’approccio verso la Cina da parte del Regno Unito post-Brexit , che cerca il suo posto nel mondo, appare contraddittorio, confuso e problematico. Downing Street prima si accoda a Washington nel condannare Huawei, poi critica pubblicamente la legge di Hong Kong, ma spera che non ci siano ricadute sui rapporti commerciali. È forse utopia?
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]